Informazioni su fabrizio centofanti
E’ laureato in Lettere moderne con una tesi su Italo Calvino.
Prima della vocazione sacerdotale è stato collaboratore di Mario Petrucciani nella cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma. Numerosi suoi saggi e recensioni sono stati pubblicati in quegli anni su “Letteratura italiana contemporanea”, Rivista quadrimestrale di studi sul Novecento, diretta da Giorgio Petrocchi e Mario Petrucciani e “La Discussione”. Suo un saggio su Leopardi e Rebora inserito nella raccolta di Atti del convegno di Ancona sull’autore di Recanati, dal titolo Leopardi e noi. La vertigine cosmica. Edizioni Studium, a cura di A. Frattini, G. Galeazzi e S. Sconocchia.
Ha partecipato a diversi convegni letterari fino al giorno in cui è entrato in seminario.
E’ sacerdote diocesano a Roma dal 1996, parroco dal 2005. Ora opera al Santuario della Madonna del Divino Amore, nel campo della spiritualità e dell’approfondimento della sacra scrittura. Studioso dei vangeli, tiene da molti anni una Lectio divina settimanale.
Ha pubblicato:
- un volume su Calvino (Italo Calvino. Una trascendenza mancata. Istituto Propaganda Libraria, 1993. (Nel 25° anniversario della morte è uscito per i tipi della Clinamen.)
- uno su Rebora (Il segreto del poeta. Clemente Rebora: la santità che compie il canto. L’immagine interiore dagli appunti sul messale, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1987)
- numerosi saggi e articoli di natura letteraria.
- Le parole della felicità, edito dalla Laurus Robuffo, 2005.
- il libro di racconti Guida pratica all’eternità, Effatà editrice, Torino, 2008.
- Pret(re) à portér, Effatà, 2010.
- Non superare le dosi consigliate, Effatà, 2011.
Nel 2011, la casa editrice Effatà ha pubblicato il primo romanzo, Ecco l’uomo.
Il secondo, del 2012, Nessuno è più importante di te, è uscito con Amazon.
Un saggio su Rebora si trova in Marino Magliani, Il magazzino delle alghe, Eumeswil 2010.
Ha pubblicato, nel 2012, il volume di poesie Nomen omen.
Con Clinamen ha pubblicato, nel 2012, il romanzo E’ la scrittura, bellezza!
Per Effatà, nel 2012, il romanzo Stelle.
Per Clinamen, nel 2013, il romanzo Yehoshua.
Per Effatà pubblica ancora, nel 2013, Salva L'anima e Il Vangelo come non l'avete mai letto.
E’ tra i fondatori della rivista “L’Attenzione”.
E’ fondatore, insieme con Franz Krauspenhaar, del blog collettivo La poesia e lo spirito (http://lapoesiaelospirito.wordpress.com), dove attualmente scrive.
Le omelie sono raccolte nel blog Gesù per atei.
Immaginare l’amore, il Padre, nelle sue infinite sfumature, che sono trapelate tramite suo Figlio; scoprire nel volto di Gesù quella bontà incommensurabile, pregare perché le anime possano approdarvi, tendere sempre a quel modello, somigliare a Dio, essere uno coi fratelli … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Fede
|
Dobbiamo chiedere la sete: sete di amore. Desiderare senza limiti, perché il desiderio moltiplica se stesso, e crea un legame che cresce di continuo: questa è la natura dell’amore. Pensiamo a quanto ci ama il Cristo, lasciamoci toccare dal rimpianto … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Desiderio, Sete
|
La nostra meta è il cielo. Ma non bisogna sottovalutare la vita di quaggiù. Solo che questa ha senso se la viviamo in unione con Cristo, accesi di zelo per la sua Persona. L’anima vive così: l’appartenenza a Dio ci … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Dare
|
Consegnandosi agli uomini, Gesù ha acquistato un’infinità di meriti, a cui possiamo attingere. Il suo tesoro è per noi. Se lo ignoriamo, con sufficienza, disprezzo, noncuranza, non resterà deluso? Quando capiremo che solo in Lui si trova la risposta? Attingiamo … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Meriti
|
La gioia viene da Gesù. Il piacere mondano diminuisce l’uomo, la gioia autentica ne aumenta lo zelo, che è il vero segreto della vita. Bisogna chiedere a Dio di dimorare in noi, di essere l’anima delle nostre azioni, di farsi … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Gioia, Piacere
|
da qui Il tuo amore è per sempre Domenica 10 FEBBRAIO 2019 V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
Gesù passa sempre. Siamo così attenti alle cose che ci piacciono, nulla ci sfugge. Abbiamo un’attenzione pronta a rispondere agli appelli, sensibile alle sfumature, disposta a emozionarsi, a piangere, a sorridere. Ma quando passa Gesù, non ce ne accorgiamo. È … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Attenzione
|
Gesù non ci lascia mai, nemmeno nei momenti più ordinari. Anzi, ama le cose più umili e nascoste. È importante non perdere mai la consapevolezza della sua presenza, richiamarla con brevi preghiere, rinnovare in ogni istante questa intimità. E inoltre, … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Unità
|
La folla sembra fatta apposta per dimenticare Dio. L’anonimato è il contrario dell’amore, è la perdita dell’identità. Cercare Gesù nella folla è come riscattarlo da un oblio che lo fa soffrire. Basta il pensiero, si dice: rivolgersi a Lui significa … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Memoria, Pensiero
|
Nulla va perso di ciò che diamo a Gesù: lo custodisce, lo trasforma e ce lo renderà purificato, come noi neanche immaginiamo. Ecco perché è importante dare: il “date e vi sarà dato” vale innanzitutto per Lui.
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Dare
|
Cerchiamo di vivere la relazione con Gesù “come se fosse vera”, ma, dice il Cristo alla Bossis, arriva il momento in cui l’immaginazione lascia il posto alla certezza della fede. Che ci sei, che sei qui, che ciò è per … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Certezza, Fede
|
È bene ripeterlo: solo noi possiamo dare a Gesù quel colore, quella tonalità, quella sfumatura irripetibile di amore. Ce la sentiamo di negarglieli? E che ci guadagniamo? Tutto ciò che gli si dà, rimane per sempre, perché eterno è il … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Amore
|
da “Quando il Maestro parla al cuore”.
Pubblicato in Pensierino del giorno
|
Contrassegnato Offerta
|
È sulla terra che posso scegliere tra me e Gesù, in cielo non sarà possibile. È qui che posso decidere se pensare a Lui o a me stesso, se vivere per egoismo o per amore. Pensare a Gesù significa entrare … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Decisione
|
Gesù ha voluto rimanere tra noi, essere preso tra le mani, mangiato, bevuto. Ci ama tanto da non voler far pesare la sua assenza, in questo accordo perfetto fra interno e esterno che è l’Eucaristia. Non gli vogliamo più bene, … Continua a leggere →
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Amore
|
da qui Il racconto della salvezza Domenica 3 FEBBRAIO 2019 IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)
Dare tutto a Gesù, anche i peccati. Lui li laverà col sangue dell’Agnello, la potenza della Pasqua. A noi basta offrirglieli umilmente, liberati da ogni traccia di orgoglio. Con Lui, ogni scambio è conveniente.
Pubblicato in Short stories
|
Contrassegnato Offerta, Peccati
|